Descrizione
Non si tratta necessariamente di vivere una vita per conto proprio o dell’idea della semplice autonomia, ma ha a che fare con l’autodeterminazione delle persone con disabilità, riverberandosi anche sull’ambito familiare della persona interessata.
I progetti devono riguardare percorsi di accompagnamento a favore di persone disabili che vivono all'interno di un nucleo familiare o autonomamente, per consentire l’esercizio e lo sviluppo dell’autodeterminazione ed il miglioramento della qualità di vita.
Si tratta di progetti tramite i quali la persona con disabilità propone e gestisce in modo responsabile il proprio piano personalizzato di assistenza, in base alle sue specifiche esigenze, al fine di conseguire obbiettivi di vita indipendente, parità di opportunità ed integrazione sociale.
Possono presentare domanda i cittadini residenti iscritti nei registri anagrafici comunali in uno dei Comuni dell’Ambito di Valle Camonica in possesso dei seguenti requisiti:
- Persone maggiorenni (18-64);
- la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologia connessa alla senilità;
- capaci di esprimere la propria volontà, i propri desideri e autodeterminarsi nella strutturazione di un progetto;
- che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato, oppure quello fornito da ente terzo (es. cooperativa) o da operatore professionale;
- in possesso della certificazione di gravità art. 3 comma 3 Legge 104/1992 o della certificazione di disabilità art. 3 comma 1 della Legge 104/92;
- con ISEE sociosanitario/ordinario (per le persone con grado di disabilità < 67%) <= a 30.000,00 €.
Le istanze per l’accesso ai benefici previsti dal presente Avviso dovranno essere presentate da parte del richiedente o da chi esercita la rappresentanza legale utilizzando il Modulo di domanda scaricabile su www.atspvallecamonica.it e corredato della seguente documentazione:
- fotocopia del documento di identità del beneficiario e del richiedente se persona diversa;
- certificazione di gravità art. 3 comma 3 Legge 104/1992 o certificazione di disabilità art. 3 comma 1 della Legge 104/92;
- verbale di invalidità civile;
- eventuale adeguata/aggiornata documentazione sanitaria;
- in presenza di tutore/AdS: fotocopia atto di nomina.
Le domande:
- dovranno pervenire all’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, a pena di esclusione, entro le ore 12.00_ 30 settembre 2025 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili
- possono essere consegnate a mano o spedite a mezzo raccomandata r/r.;
- possono essere inviate per posta elettronica certificata: atspvallecamonica@legalmail.it (farà fede la ricevuta di avvenuta consegna).
Per informazioni: Polo Territoriale 0364088101
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 08:33