CENSIMENTO PERMANENTE

UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO
Come, forse, avrete già appreso dalle televisioni o dai giornali, il Censimento Generale della Popolazione, che si svolgeva ogni dieci anni e che riguardava l’intera popolazione, ora è diventato, come in tutta Europa, “Censimento Permanente” e si svolge tutti gli anni, ma solo su un campione di popolazione e di territorio (pertanto solo alcune famiglie del Comune saranno coinvolte) determinati dall’Istat e che ogni anno coinvolge circa 1,4 milioni famiglie, per un totale di 3,5 milioni di persone residenti in 2.852 comuni italiani. I Comuni coinvolti variano ogni anno.
Tutti i Comuni saranno chiamati a partecipare nel giro di quattro anni In questo modo, entro il 2021, tutti i comuni parteciperanno, almeno una volta, alle rilevazioni censuarie.
Il Censimento permanente è uno strumento molto importante poiché assicura alcuni importanti risultati:
- fornire il calcolo della popolazione legale di tutti i comuni italiani;
- produrre dati di carattere socio-demografico per rispondere alle principali esigenze informative a livello locale, regionale, nazionale e rendere, così, più frequente l’offerta di statistiche territoriali sulla struttura demografica di individui e famiglie e sulle loro principali caratteristiche sociali, economiche e abitative;
- consentire il confronto con l’anagrafe della popolazione residente al fine di una sua successiva revisione in via amministrativa.
- contenere i costi e ridurre considerevolmente il disturbo statistico sulle famiglie e l’impatto organizzativo sulla rete di rilevazione dei comuni.
Il Censimento permanente della popolazione, è un obbligo di legge che prevede, in caso di rifiuto, una procedura sanzionatoria (art.11 del d.lgs 6 settembre 1989, n. 322), ma, richiede, soprattutto, la partecipazione attiva da parte delle famiglie coinvolte alle quali chiediamo la loro cortese collaborazione.
Calendario della rilevazione:
- dal 10 ottobre al 13 novembre 2019 rilevazione areale col metodo “porta a porta”. Il questionario viene compilato dal rilevatore presso la famiglia stessa;
- dal 7 ottobre al 20 dicembre 2019 rilevazione da lista. Il relativo questionario potrà essere compilato direttamente on-line sul sito web che verrà indicato sulla lettera dell’Istat fino al 13 dicembre 2019. Dall’ 8 novembre al 20 dicembre 2019, in caso di mancata compilazione del questionario, interverrà il rilevatore recandosi presso la famiglia.
Le famiglie saranno coinvolte solo in una delle due rilevazioni.
I rilevatori incaricati saranno dotati di una tessera di riconoscimento. (I nomi dei rilevatori sono stati comunicati alla Stazione Carabinieri e al Comando di Polizia Locale cui ci si può rivolgersi per avere conferma dell’identità e della funzione.)
Stazione Carabinieri 0364-531104 / 0364-533652
Polizia Locale 0364-541400
Per qualsiasi informazione e aiuto rivolgersi direttamente al numero verde sotto riportato, che fornirà le risposte e gli eventuali contatti.
Numero verde Istat 800.188.802 attivo dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 21.00
Le famiglie interessate alla rilevazione da lista riceveranno la lettera informativa dell’ISTAT.
SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Ufficio Comunale di Censimento |
||
Responsabile del l’Ufficio |
Manuela Bianchi |
|
Coordinatore |
Raffaella Antonioli |
|
Coordinatore |
demografici@darfoboarioterme |
|
TELEFONO UFFICIO |
0364-541121 |
|
FAX |
0364-541504 |