Protezione Civile - Città di Darfo Boario Terme

IL COMUNE | Settori e Servizi | Settore Polizia Locale | Protezione Civile - Città di Darfo Boario Terme

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE


Sede:

Piazza Lorenzini, 4 - 25047 Darfo Boario Terme (BS)

Orari di apertura:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.20

Telefono:

0364 - 541183

Fax:

0364 - 541183

E-mail:

protezione.civile@darfoboarioterme.net

Responsabile:

Secchi Giacomo


Al verificarsi di una situazione d'emergenza nell'ambito del territorio comunale, il Sindaco o l'Assessore delegato alla Protezione Civile, assumono la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvedono agli interventi necessari, anche avvalendosi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle organizzazioni di volontariato operanti a livello comunale o intercomunale, dandone immediata comunicazione alla Provincia e alla Regione.

Nell'ambito del sistema regionale di protezione civile, i comuni:

a) si dotano, anche attraverso forme associative, di una struttura di protezione civile, coordinata dal Sindaco o dall'Assessore delegato alla Protezione Civile. Tale struttura interviene, in particolare, per fronteggiare gli eventi di livello comunale e per assicurare la necessaria collaborazione alle operazioni di soccorso coordinate dalla Provincia o dalla Regione; con le medesime finalità i comuni possono promuovere la formazione di un gruppo comunale di volontari di protezione civile, anche attraverso il convenzionamento con una o più associazioni di volontariato di protezione civile presenti sul territorio, assicurandone comunque la formazione di base e l'aggiornamento secondo gli standard minimi stabiliti dalla Regione;

b) curano la predisposizione dei piani comunali o intercomunali di emergenza, anche nelle forme associative e di cooperazione previste dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) e, in ambito montano, tramite le Comunità Montane, e altresì la loro attuazione, sulla base delle direttive regionali;

c) curano l'attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l'emergenza, nonché la vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti;

d) dispongono l'utilizzo delle organizzazioni di volontariato di protezione civile a livello comunale e intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali e delle direttive regionali;

e) curano la raccolta dei dati e l'istruttoria delle richieste di risarcimento per i danni occorsi sul proprio territorio alle infrastrutture pubbliche, a beni privati mobili ed immobili, a insediamenti agricoli, artigianali, commerciali, industriali e di servizio;

f) provvedono, in ambito comunale, alle attività di previsione e agli interventi di prevenzione dei rischi, contemplati dai programmi e piani regionali e provinciali.


VIGILANZA BOSCHIVA

Il Comune concorre con la Regione e la Provincia, alla conservazione, all'incremento ed alla gestione razionale del patrimonio forestale e pascolivo, nonché allo sviluppo delle attività economiche che coinvolgono direttamente ed indirettamente le superfici forestali. Il Comune riconosce il rilevante apporto del settore agro-silvo-pastorale per la crescita economica e sociale, lo sviluppo del turismo e di altre attività ricreative, la produzione di beni e di servizi ecocompatibili, la protezione degli ecosistemi, la conservazione della biodiversità, la difesa idrogeologica, la salvaguardia del paesaggio e delle tradizioni culturali.

Il Comune concorre con la Regione e la Provincia, al fine di garantire la conservazione dei sistemi ecologici forestali e l'erogazione di servizi e prodotti alla collettività, promuove ed incentiva la gestione razionale e sostenibile delle risorse forestali attraverso lo sviluppo delle attività selvicolturali. La programmazione e la pianificazione forestale tendono al mantenimento ed all'incremento della biodiversità, delle potenzialità delle superfici forestali ed alla economicità della gestione.

Sono obiettivi prioritari:
a) nelle aree montane e collinari: il potenziamento, la manutenzione, il miglioramento e il presidio delle aree agro-silvo-pastorali esistenti;

b) nelle aree di pianura e di fondovalle: la tutela e conservazione delle superfici forestali esistenti, nonché la creazione di nuove aree boscate e di sistemi verdi multi-funzionali.

Incendi boschivi:
Il Comune concorre con le altre forze territoriali, ad attuare una vigilanza boschiva, prevenzione e contrasto dei comportamenti illeciti, in particolare vigilanza e repressione in ordine ad atti che possano determinare l'innesco del fuoco anche in prossimità delle aree boscate.

ADDETTO AI SERVIZI: L'Ufficiale di Polizia Locale Saverio Amoruso.